Queste pagine, costruite con l'apporto continuo e volenteroso di tutti i Soci, hanno lo scopo di dare un supporto a chi ha un "problema", più o meno serio, alla sua barchetta ovvero vuole conoscerne tutte le "peculiarità" prima di acquistarla.
Più sotto, basterà cliccare sulla richiesta per essere... traghettati alla soluzione!
Inoltre, ricordate i documenti disponibili nelle Pagine Personali, riservati esclusivamente ai Soci ed in costante aggiornamento:
1. manuale "MGM" per affrontare e risolvere TUTTE le "peculiarità" della barchetta;
2. informativa sulla manutenzione della capottina e su come risolvere il problema del "pizzicamento";
3. informativa sulla manutenzione del variatore e sua sostituzione;
4. il "Libretto Uso e Manutenzione" della barchetta, nel caso sia andato smarrito ovvero non sia stato consegnato al momento di acquistare la spider;
5. il "Libretto Uso" dell'autoradio;
6. l'elenco completo dei Centri Assistenza Fiat in tutto il Mondo.
...Oltre ai depliant della barchetta, che coprono la produzione della nostra amata spider!
I delegati di zona ed il direttivo, poi, sono sempre disponibili per ulteriori informazioni e suggerimenti.
Manutenzione
Fiat Auto ha da tempo predisposto un servizio di assistenza clienti in funzione 24 ore su 24.
Il numero telefonico è 00800 3428 0000 . Il numero è valido anche se ci si trova all'estero.
Collegati al sito dell'Assistenza Fiat clickando sul logo.
Causa
Variatore di fase che "batte".
Soluzione
Se fuori garanzia cercare di farselo cambiare gratis da una officina autorizzata, facendo riferimento
alla Circolare Fiat “Service News 2/2001 argomento 10.10.01 ed alla precedente Service News 5/1999 argomento 10.16.99”
I meccanici autorizzati del gruppo FIAT dovrebbero avere un CD con tutte le circolari.
Se il concessionario o l'officina non vuole applicare la garanzia,aprire una pratica all'ufficio
reclami FIAT, tramite il n. verde verde +39 800 34280000: molti Soci del "barchetta Club Italia", così facendo, ci sono riusciti!!
Causa
Difetto di produzione
Soluzione
Utilizzare sidol ovvero della pasta abrasiva/polish superfine, in modo da rimuovere la pellicina che si sfoglia ed ottenere una superficie uniforme. Altrimenti, aprire una pratica all'ufficio reclami FIAT, tramite il n. verde +39 800 34280000
Causa
Troppo attrito e molla non troppo rigida (capita soprattutto a chi guida con i sedili troppo arretrati).
Soluzione
Cercare di ridurre gli attriti di strisciamento della cintura prima dell'arrotolatore a molla sollevando la cintura stessa e accompagnandola nella sua sede.
Causa
Cattiva regolazione dei finestrini e della capote.
Soluzione
Per i finestrini, individuare la zona di infiltrazione o del fruscio (fessura detta: la tana dello Yeti) e poi, se capaci, regolarseli da soli, seguendo le istruzioni link regolazione finestrini.
Causa
Infiltrazione d'acqua
Soluzione
Aprire il bagagliaio, rimuovere la lampadina (fare riferimento al manuale di istruzione della barchetta), svitare lo scatolotto di plastica rosso e pulirlo dentro (eventualmente farlo asciugare al sole, o in casa sotto una lampada, con il buco in alto, per far uscire il vapore acqueo. Rimontare il tutto, facendo attenzione al verso delle guarnizioni!
Causa
Cattiva regolazione fanali
Soluzione
Eccovi la scheda completa, a cura di Alessandro Antonelli, in formato word. Queste schede hanno solamente scopo illustrativo.
L'autore declina ogni responsabilità derivante dal seguire le operazioni descritte in modo errato e comunque senza essersi affidati ad un'autofficina specializzata.
Soluzione
Quando si ripiega la capottina nell?apposito vano, utilizzare il ?salsicciotto?, che normalmente viene adoperato da chi pratica acquagym, inserendolo all?esterno del trasparente; per le pieghe/cuspidi, usare il phon, facendo attenzione a non scaldare eccessivamente il lunotto, i segni si attenueranno; per pulire il lunotto, non usare ?glassex? o altri che a lungo andare opacizzano: usare acqua, sapone o alcool, olio di gomito e buona volontà; in caso di graffi, usare pasta dentifricia (senza microgranuli);
Soluzione
Al momento di piegare la capottina per inserirla nell?apposito vano, con una delle due mani si tira la piega verso la parte posteriore del vano, facendo attenzione che non resti intrappolata tra le due astine del telaio che arrivano ad incrociarsi. Senza questo movimento, la capottina resta intrappolata. In maniera ulteriore, incollare all'interno della capote, in coincidenza dei punti a rischio (che sono 2 - uno a destra ed uno a sinistra), della tela robusta, ricavata da pezzi di cinture di sicurezza e non si notano;
Causa
Molle ad aria di aiuto che perdono di efficienza
Soluzione
Le molle sono coperte dai famigerati "coperchietti di plastica che si rompono sempre", che si trovano all'interno della barchetta, ai lati del guidatore e del passeggero e che si possono notare quando la capottina è chiusa e si è in macchina; sostituire molle.
Soluzione
Più che la guarnizione della capote che appoggia sul tonneau, facilmente verificabile la sua tenuta, se trovi acqua nel vano della capote, può essere che siano ostruiti i due forellini di scarico acqua che si trovano uno a destra e uno a sinistra della guarnizione fissa alla base. Prova a passare un filo di ferro per pulire i tubicini, che escono all'interno del passaruota posteriore.
DIETRO I SEDILI: in caso di forte pioggia, nonostante la chiusura apparentemente "perfetta" della capote, se si lascia la barchetta parcheggiata su una strada con pendenza accentuata, può capitare che entri l'acqua dai punti laterali dove la capote poggia sul copricapote: In questo caso, l'acqua va a finire nel vano capote dietro i sedili.
Soluzione
E' concentrata sul lato opposto ai pedali: se non ci sono infiltrazioni causate dalla capote, e' entrata da sotto, nel caso in cui le strade si siano allagate. L'acqua sopra il pianale potrà essere tolta con uno straccio. Poichè sarà impregnata anche la parte sottostante, non visibile ad occhio nudo e fatta di materiale fonoassorbente, bisognerà smontare il tutto ed asciugare con phon. Alla conclusione, mettere in macchina una scatola di sali asciuga umidità;
Soluzione
Due soluzioni: a) munirsi di una levetta tipo piede di porco con punta gommata e fai forza tra il coperchio e la carrozzeria all'altezza della chiusura, facendo attenzione a non rovinare la carrozzeria; b) aprire il vano capote, togliere la guarnizione superiore sul lato del cofano post.: si dovrebbero avere alcuni cm di luce che con un filo d'acciaio ripiegato ad uncino possono essere sfruttati per raggiungere la serratura;
Soluzione
Il problema della pompa lo si avverte facilmente se, girando la chiave, si sente un fischio/sibilo che non smette mai. Come tutte le pompe immerse, si rompono facilmente: basta un pó di sporco, un pó di acqua o girare, anche per un attimo, senza “pescare” benzina (ad esempio, curva lunga quando si è in riserva). Se, poi, si gira spesso con il serbatoio quasi vuoto (cioè, sotto 1/4) si deteriora fino a rompersi. Non costa molto perché è la stessa della “Punto”, ma ci vuole tempo e manodopera. Fare attenzione a che rimontino tutto bene, altrimenti entrano vapori di benzina nell'abitacolo;
Soluzione
Il problema potrebbe rivelarsi un inconveniente da poco e potrebbe essere causato dall'aver preso una grossa buca. Infatti, si potrebbe essere scollegata la connessione e questo fa accendere la spia. Ricollegare la connessione;
Contachilometri
( la lancetta non si muove più/segna velocità errate)
Soluzione
Il contachilometri è di tipo elettromeccanico ed è dotato di un piccolo servo-motore che fa muovere la lancetta del tachimetro ed il rullo numerato del contachilometri. Se il motorino si guasta, il contachilometri non funziona più ovvero funziona male. La riparazione del motorino costa circa 80,00 euro, compresa nuova taratura dello strumento. In primis, verificare anche i contatti.
Soluzione
Pulire il debimetro; ovvero, verificare ed eventualmente di lubrificare con un pò di CRC, il motorino del minimo (vicino al corpo farfallato); ovvero, il potenziometro (sempre vicino al corpo farfallato). Il tutto, nel caso si sia escluso che sia un inceppamento meccanico del cavo acceleratore;
Soluzione
Raggiunge in poco tempo circa 100? con ventola funzionante. Controllare che non si sia intasato/rotto il radiatorino del riscaldamento. E' in circolo con il sistema di raffreddamento del motore e può provocare l'ebollizione dell'acqua. Altrimenti, controllare tutto quello che è collegato all'impianto di riscaldamento (pompa, tubi intasati/rotti, radiatore, debimetro...);
Soluzione
Per eliminare la perdita ci sono due strade possibili: o si elimina la perdita riparandola oppure si elimina la perdita non facendoci passare il liquido attraverso. Nel primo caso bisogna smontare praticamente tutto il cruscotto, ma poi si ha di nuovo un impianto perfettamente funzionante. Nel secondo caso basta individuare i tubi di entrata e di uscita nel vano motore e montare un rubinetto ovvero semplicemente tapparli, però ovviamente non si avrà più il riscaldamento interno dell'abitacolo;
Soluzione
La barchetta non vuol partire: staccare la batteria 5 secondi, riattaccare e girare la chiave. Può passare qualche giorno e la barchetta è in panne nuovamente: non sempre dialoga il
code con la centralina quando si inserisce la chiave; o si ripete tale operazione ovvero si sostituisce la chiave, usando la seconda di scorta. Controllare eventuale accensione della spia arancione a forma di chiave presente nel quadro strumenti, a volte potrebbe essere solo un problema del transponder, che altro non è che una antenna circolare attorno al blocchetto di accensione che fa colloquiare la chiave con la centralina. Infatti, la chiave non è alimentata, e l'energia per attivare il chip della chiave la trasmette il transponder;
Soluzione
La cinghia va sostituita per vecchiaia che può dipendere o dal suo stato (ad esempio screpolature) oppure dal chilometraggio, indipendentemente dall?età. Insieme alla cinghia, è bene sostituire anche il tendicinghia perch? la molla dell'eccentrico si può essere snervata e quindi non assicurare più la corretta tensione. Se però la cinghia salta più di un dente allora potrebbe essere successo qualcosa di più serio. Con la sostituzione della cinghia distribuzione QUALCHE procedura di regolazione e registrazione degli organi di distribuzione può generare anomalie: sensori di fase, tendicinghia, pulegge, cuscinetti ecc. sono organi sottoposti ad usura, quindi l'eventuale anomalia di uno di loro può generare il fermo macchina Alcune segnalazioni sull?errato montaggio dei componenti della distribuzione;
Soluzione
Barchetta senza ABS, che ha una?frenata un pó lunga, soprattutto in autostrada ad alta velocità. Si suggerisce di cambiare le pastiglie e far fare un buon spurgo dell'impianto. Se non basta, cambiare i dischi freno. Se non è ancora sufficiente, provare con gomme nuove. Se si vuole incrementare le prestazioni dell’impianto frenante, montare dischi forati e baffati e pastiglie sportive;
Soluzione
Controllare le gomme: il fatto che non siano lisce non importa, possono anche essere secche, dure e vecchie. Queste ruote sul bagnato non tengono più, considerando che il pneumatico non riesce ad espellere tutta l'acqua. Se la barchetta è rimasta ferma per diverso tempo sempre nella medesima posizione, è anche possibile che si siano ovalizzate. Controllare, poi, che non si montino pneumatici "direzionali", ovvero con un senso specifico di rotazione: potrebbero essere stati montati al rovescio. Verificare sempre la "vecchiaia" delle ruote: per controllare la data di produzione, verificare sul pneumatico il numero riportato subito dopo la scritta "DOT", dove le ultime due cifre indicano l'anno e le prime due la settimana di produzione. ESEMPIO: DOT 0305 significa che sono state prodotte la terza settimana dall'inizio dell'anno (quindi a gennaio) del 2005. Ogni 10.000 km, fare inversione delle ruote, scambiando pneumatici anteriori con posteriori dello stesso lato della vettura. Poi, effettuare una buona convergenza!