logo barchetta

La regolazione dei finestrini

come rimandare lo yeti in Himalaya :-))

grazie a Alberto Grassi Mantelli per i testi e le foto
disegno tratto dal sito francese

pagina di Paolo Claus

finestrino della barchetta
clikka per ingrandire


Per modificare la campanatura dei vetri laterali (ossia per variare la loro inclinazione rispetto al piano verticale), nel caso in cui questi non combacino perfettamente con le guarnizioni della capote oppure dopo montaggio/smontaggio dell'hard top, occorre apportare delle regolazioni a livello di una brugola (due per ogni vetro!) situata sulla slitta (due per ogni vetro!) che scorre sulla rotaia (due per ogni vetro!) e che permette al vetro di salire e scendere. Non vi spaventate, è molto più semplice di quanto sembri leggendo sopra!

PORTIERA DI SINISTRA
1 - Smontare il rivestimento interno nero, che è posizionato tramite dei bottoni a pressione e di conseguenza basterà tirare (con cautela, fate attenzione a non piegarlo); cominciate a staccarlo dall'angolo inferiore destro (guardando l'interno della portiera) e procedete seguendo la sua forma fino alla maniglia di apertura della portiera, a questo punto fermatevi! Non è infatti necessario smontarlo completamente, anche perchè la zona della maniglia-tweeter è delicata e si rischia di rovinarne la cornice.

finestrino barchetta finestrino barchetta
2 - A questo punto vi trovate di fronte un nylon trasparente tutto pieno di grasso: fatevi coraggio e sollevatelo delicamente quel tanto che basta a scoprire la "finestra" inferiore intagliata nella lamiera.
finestrino barchetta finestrino barchetta
3 - Ora abbassate il vetro finchè nella "finestra" inferiore non compaiono le famose due slitte (una la vedrete nella zona sotto alla maniglia-tweeter, l'altra verso la serratura): su ciascuna si dovrebbero poter individuare le brugole, non potete sbagliare, ci sono solo loro, una per ogni slitta, due in tutto!

4 - Se siete arrivate fino a qui, gioite, potete finalmente divertirvi a regolare! Se non sbaglio, girare la brugola in senso orario dovrebbe far
aumentare l'inclinazione, mentre girarla in senso antiorario dovrebbe far assumere al vetro una posizione più verticale (ovviamente sono variazioni millimetriche).

finestrino barchetta finestrino barchetta
5 - Fate alcune prove a rivestimento smontato (e se volete date un' ingrassatina alle rotaie, non guasta), quindi rimontate il tutto avendo prima cura di controllare che il nylon viscido sia ritornato in sede correttamente (potrebbe intralciare la salita/discesa del vetro provocando un fastidioso rumore).
6 - Nel caso vogliate completamente rimuovere la pannellatura bisogna usare un piccolo trucchetto: entrate in auto, chidete la porta e bloccate le portiere con il blocco-porta; a questo punto fate scorrere il guscio dell'apriporta sulla sua levetta, senza aprire le porte.
Funziona solo in questo modo: ogni altro metodo porta alla rottura della leva dell'apriporta e/o all'impossibilità di rimuovere la pannellatura.

 
 
PORTIERA DESTRA.
Stesso discorso di prima, salvo che qui occorre prima

1- Smontare la maniglia-poggiabraccio interna, che qui è più lunga e intralcia lo smontaggio del pannello nero: è fissata tramite tre brugole situate sulla sua superficie inferiore.

finestrino barchetta finestrino barchetta